La castagne

La Valle Stura possiede un ricco e variegato patrimonio di varietà floreali ed arboree. Tra queste alcune si sono sviluppate di più in quanto maggiormente sfruttate dal lavoro dell'uomo, contribuendo così a definire in maniera più evidente il paesaggio valligiano. Emblematico è il caso dei boschi di castagno, caratteristici, in particolare, dei paesaggi della media e bassa valle, dove sono presenti anche innumerevoli castagni secolari (Roccasparvera, Valloriate, Rittana...). In Valle Stura la castanicoltura ha rappresentato in passato un'attività di grande importanza economica e si configura come un'attività tuttora importante per gli abitanti della valle che continuano a dedicare tempo e cura alle operazioni di pulizia e raccolta del prezioso "pane dei poveri". Per chi desidera approfondire la conoscenza di questo affascinante mondo vi consigliamo di visitare il Museo del Castagno, presente a Valloriate dal 2001.