Le attività pensate apposta per le famiglie con bambini in visita in Valle Stura: orienteering, percorsi tematici e giochi itineranti alla scoperta del territorio.
In bassa Valle, a Roccasparvera i percorsi tematici con Franceschino Bolleris sono dotati di kit di gioco che vi aiuterà nell’avventura.
A Demonte, a Festiona è sempre percorribile “Il paese delle MERANviglie”, il gioco- trekking diffuso su tutto il paese. Mentre l’Escape Game di VeloPluf vi porterà alla scoperta di alcuni angoli suggestivi nel centro di Demonte. Ritira il kit per giocare e metti alla prova la tua conoscenza delle terre del Monviso: seguendo la trama proposta, dovrai risolvere enigmi e individuare dettagli e particolari.
EXTRAMUSEO – L’ECOMUSEO TI PARLA è il percorso per famiglie dell’Ecomuseo della Pastorizia in borgata Pontebernardo a Pietraporzio, percorribile in dieci tappe con uno speciale zainetto magico.
Di seguito maggiori dettagli sui percorsi.
Percorsi tematici Roccasparvera
A Roccaspervera sono quattro i percorsi dedicati ai bambini e alle famiglie. Sono dotati di pannelli in legno con giochi ed indovinelli su Franceschino Bolleris, signore di Roccaspaervera nel Medioevo ambientati in un mondo a metà tra il reale e il fantastico tra maghi, cavalieri e draghi.
Il primo percorso si sviluppa dalla piazza principale di Roccasparvera, vicino al Municipio.
Presso la panetteria “La Fame” si può ritirare il kit con mappa e gadget dedicato al sentiero Bolleris. Da qui proseguite verso la chiesetta di Madonna delle Grazie passando per Porta Bolleris e salendo poi verso i ruderi del castello da cui ammirare il panorama sul fiume Stura e verso l’alta valle.
A pochi chilometri di distanza dal centro di Roccasparvera anche a Piano Quinto e in frazione Castelletto sono stati creati due percorsi ad hoc con ulteriori giochi e avventura di Franceschino Bolleris.
![]() | ![]() | ![]() |
Demonte: Escape Game - Valle Stura
Aiuta Lucia poetessa smarrita nel labirinto delle parole a completare una poesia seguendo le indicazioni del Rimario della Valle Stura, un’opera leggendaria che sembra capace di svelare dove si trova il luogo segreto in cui ritrovare l’ispirazione perduta.
Per aiutare Lucia, avete a disposizione un kit da investigatore contenente una serie di accessori: potete ritirarlo gratuitamente a Demonte presso la Porta di Valle o l’ufficio Turistico. Vi preghiamo di non scrivere sui libretti ma solo sulla cartolina e di restituire il kit in buone condizioni di funzionamento.
Oppure scarica i materiali e stampali direttamente a casa: Escape Game – Valle Stura.
Il kit contiene:
- Il libretto di Lucia Romano
- Una mappa del percorso - sul retro di questo documento - che indica le tappe da raggiungere per ogni enigma (gli enigmi non possono essere risolti senza essere sul posto)
- Pagine di appendice - da utilizzare quando Lucia lo consiglia
- Una pergamena su cui scrivere le soluzioni degli enigmi e trovare il luogo segreto
- Indizi da utilizzare solo se non si riesce a proseguire: per ogni enigma vengono fornite tre indizi in ordine di difficoltà
- Il documento "Lo sapevi" per saperne di più su storia, patrimonio, architettura, cultura e biodiversità della valle
Lasciatevi guidare dal libretto e risolvete gli enigmi nell'ordine giusto. Prendete tempo, osservate attentamente l'ambiente circostante e rispettate le regole di sicurezza.
Il gioco dura circa 2 ore e si percorre interamente a piedi. Per risolvere gli indovinelli potrebbe essere necessario guardare le facciate delle case; ricordatevi di rispettare sempre la proprietà privata e divertitevi alla scoperta delle curiosità del paese. Una volta terminato il gioco, restituite il kit.
Nota bene: il parco Borelli di Demonte è chiuso da novembre a marzo
![]() | ![]() | ![]() |
Demonte: “Il paese delle MERANviglie” a Festiona
Un gioco-trekking diffuso su tutto il paese adatto a grandi e piccini per far conoscere la storia, la cultura e le bellezze naturali di Festiona.
L’avventura alla scoperta delle Meranviglie parte dal Centro Fondo Festiona e si sviluppa lungo un sentiero ad anello segnalato. La mappa vi guiderà in un trekking semplice e divertente nella zona delle Merane, un’area naturalistica che culmina su Cima Cialancia (1885 m s.l.m.), il punto più alto della Costa dell'Arp, la dorsale che separa — e allo stesso tempo unisce — le Valli Gesso e Stura.
Il percorso è suddiviso in 10 punti di interesse storico e naturalistico: a ogni tappa troverete un’attività per mettere alla prova la vostra conoscenza del territorio e dell’ambiente circostante. La mappa segue il versante a l’ubac del Fiume Stura, dove campi coltivati, prati e boschi si intrecciano creando un ecosistema ricco di vita. Qui, nel corso del tempo, anche l’uomo ha lasciato tracce del proprio passaggio. Siete pronti a scoprirle? Se il ronzio seguirete, la strada troverete!
Durata: 2-3 ore
Prezzo mappa con matita con semini: 6,50 €
Potete ritirare il kit nei seguenti esercizi:
Ristorante A l’Ubac - Via Chiardola, 1 (Centro Fondo Festiona) – 12014 Festiona CN
Casa Vacanze Giraluna - Via Chiardola, 16 – 12014 Festiona CN
Casa Vacanze Nicole - Via Chiardola, 7 – 12014 Festiona CN
Casa Vacanze La Nurea - Via Chiardola 6/A – 12014 Festiona CN
B&B La Rocca Bianca - Via Suor Benigna, 18 – 12014 Festiona CN
Bar in piazza - Piazza di Festiona
Ufficio Turistico Demonte - Via Martiri e Caduti per la Libertà, 1 – 12014 Demonte CN
Porta di Valle Stura - Via Nazionale 17A – 12014 Demonte CN
Demonte: Orienteering Festiona
L’orienteering è una disciplina sportiva che ha come obiettivo quello di completare nel minor tempo possibile un percorso definito dal passaggio obbligato presso alcuni punti di controllo, detti lanterne, con il solo utilizzo di una bussola e di una carta topografica disegnata appositamente per il luogo in cui ci si trova a praticare questo sport.
A Festiona trovate anche il percorso di orienteering fisso con 16 tappe nei dintorni.
La mappa è acquistabile presso la Porta di Valle e l'Ufficio Turistico di Demonte, insieme a una bussola, al prezzo di 4,50 €.
![]() | ![]() | ![]() |
Pietraporzio: EXTRAMUSEO – L’ECOMUSEO TI PARLA in borgata Pontebernardo
Il percorso EXTRAMUSEO – L’ECOMUSEO TI PARLA arricchisce ulteriormente il sentiero dell’Ecomuseo della Pastorizia che collega la borgata di Pontebernardo a Pietraporzio, passando per borgata Castello.
L’itinerario è dotato di dieci totem in legno che interagiscono con il magico zainetto parlante dato in dotazione insieme alla mappa. Avvicinando lo zaino al gancio azzurro del totem sarà Caterina, la pecora nera a parlarvi e raccontarvi la sua storia.
Potete ritirare lo speciale zainetto parlante presso il percorso espositivo dell’Ecomuseo negli orari di apertura (da gennaio a giugno e da settembre a dicembre: il primo fine settimana del mese, dalle 15 alle 18; luglio e agosto: tutti i fine settimana, dalle 15 alle 18).
Il noleggio dello zaino è gratuito, dovrete lasciare al personale dell’Ecomuseo un documento di identità che vi sarà ridato alla riconsegna della strumentazione.
Insieme allo zainetto parlante vi sarà consegnata anche una mappa con il percorso da seguire per non perdervi e alcuni giochi e indovinelli con cui mettervi alla prova durante l’escursione!
Il percorso è accessibile in CAA grazie alla preziosa collaborazione di City Friend al progetto Extramuseo – L’Ecomuseo ti parla. É possibile scaricare qui la descrizione del percorso.
E’ possibile acquistare il libretto “Storia di Caterina, la pecora nera”, testi di Miriam Rubeis, illustrazioni di Giulia Ramero. Ed. La Cevitou. Costo: 8€. Disponibile in italiano / occitano e inglese / francese.
Scopri di più su: https://www.ecomuseopastorizia.it/extramuseo-lecomuseo-ti-parla/
![]() | ![]() | ![]() |