Da un punto di vista naturalistico l'habitat che caratterizza e ben identifica il territorio di Roccasparvera è rappresentato dai rigogliosi boschi di castagni secolari, luoghi ideali per facili escursioni, particolarmente consigliabili anche in inverno, sfruttando l'esposizione più soleggiata.
Una facile passeggiata, che attraversa il centro paese toccando i punti caratteristici e di interesse storico culturale (chiese, cappelle, antiche fontane...), conduce al punto più alto della struttura del Castello (ora in gran parte diroccato) dal quale si gode di una bella vista sulla valle, in particolare sulle “Forre dell'Olla”, le caratteristiche anse che qui forma il fiume Stura. Questo percorso di circa 2 km è stato recentemente valorizzato con l'inserimento di pannelli illustrativi che attraverso la figura di Franceschino Bolleris, il signore di Roccasparvera nel 1373, fanno divertire i più piccoli attraverso enigmi e storie di maghi, draghi, dame e cavalieri. Il percorso, adatto alle famiglie è diviso in due: la prima parte si snoda tra il centro del paese e il castello, la seconda parte si trova in frazione Castelletto.
Molto suggestiva da percorrere a piedi o in bicicletta è la strada ex militare che da Vignolo transita alle spalle di Roccasparvera, ai piedi dei boschi di castagno, fino a Gaiola.
Per gli amanti del cicloturismo, Roccasparvera è inoltre interessata dai percorsi del Parco Fluviale Gesso e Stura, del quale è parte, e dagli itinerari del Bike Park Tajaré.